Our website uses necessary cookies to enable basic functions and optional cookies to help us to enhance your user experience. Learn more about our cookie policy by clicking "Learn More".
Accept All Only Necessary Cookies
Farfalle Foreste Casentinesi icône

1.0 by Divulgando Srl


Jan 22, 2016

À propos de Farfalle Foreste Casentinesi

Enjoy millions of the latest Android apps, games, music, movies, TV, books, magazines & more. Anytime, anywhere, across your devices.

Enrico Bonivento, Nevio Agostini, Sandro Piazzini

-

Foto di AA.VV. dall'archivio fotografico del Progetto Dryades

Le farfalle (Lepidoptera, Rhopalocera) del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono state studiate da parte di numerosi ricercatori. I contributi più importanti sono quelli del grande naturalista forlivese Pietro Zangheri (1969), il volume sui Macrolepidotteri della Romagna di Fiumi & Camporesi (1988) ed il più recente lavoro di Dapporto et al. (2005). Negli ultimissimi anni la già nutrita lista di specie si è arricchita con la scoperta di due nuove farfalle: Euphydryas provincialis (nel 2007) e Melitaea aurelia (nel 2012), portando a 107 le specie conosciute per il Parco.

Il Parco non poteva perdere l’occasione di trasformare una conoscenza prettamente scientifica in un potente strumento di divulgazione che avvicinasse più persone allo straordinario mondo delle farfalle. La ormai consolidata collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste (Progetto Dryades) ha consentito la creazione di questa guida interattiva che si aggiunge a quelle dedicate alla flora, agli alberi ed ai licheni del Parco.

La guida si rivolge agli appassionati di natura e soprattutto alle scuole che possono partire dalla conoscenza del mondo delle farfalle, ottimi indicatori ecologici, per conoscere il mondo che ci circonda e applicare piccole e grandi strategie per salvaguardare la natura.

Il sistema di riconoscimento parte da caratteri molto semplici, come il colore di fondo delle ali, ed attraverso caratteri via via più complessi, giunge al riconoscimento della singola specie, corredata da una foto e da una scheda che ne descrive le principali caratteristiche e la distribuzione nel territorio del Parco.

Gli autori ringraziano i Proff. Gabriele Fiumi e Pier Luigi Nimis per gli utili consigli, i Musei di Storia Naturale di Lubiana e di Venezia per la collaborazione nell'allestimento dell'archivio di immagini, il Prof. V. Sbordoni (Università di Roma 'la Sapienza') per la revisione nomenclaturale.

Quoi de neuf dans la dernière version 1.0

Last updated on Jan 22, 2016

Minor bug fixes and improvements. Install or update to the newest version to check it out!

Chargement de la traduction...

Informations Application supplémentaires

Dernière version

Demande Farfalle Foreste Casentinesi mise à jour 1.0

Telechargé par

Ukay Herjunot

Nécessite Android

Android 2.2+

Voir plus

Farfalle Foreste Casentinesi Captures d'écran

Charegement du commentaire...
Langues
Abonnez-vous à APKPure
Soyez le premier à avoir accès à la sortie précoce, aux nouvelles et aux guides des meilleurs jeux et applications Android.
Non merci
S'inscrire
Abonné avec succès!
Vous êtes maintenant souscrit à APKPure.
Abonnez-vous à APKPure
Soyez le premier à avoir accès à la sortie précoce, aux nouvelles et aux guides des meilleurs jeux et applications Android.
Non merci
S'inscrire
Succès!
Vous êtes maintenant souscrit à notre newsletter.